150 anni fa la Prima Spedizione Missionaria

L’11 novembre 1875, nella chiesa di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Don Bosco salutò con profonda commozione i primi dieci missionari salesiani in partenza per l’Argentina. Era la prima spedizione missionaria della sua congregazione, un sogno che diventava realtà. Nelle Memorie Biografiche (vol. X), si legge che Don Bosco li abbracciò uno ad uno, raccomandando: “Cercate anime, ma non denaro, né onori.

“Chi sa che non sia questa partenza e questo poco come un seme da cui abbia a sorgere una grande pianta? Chi sa che questa partenza non abbia svegliato nel cuore di molti il desiderio di consacrarsi a Dio nelle Missioni, facendo corpo con noi e rinforzando le nostre file? Io lo spero.”

Così scriveva don Bosco e da quel primo sì si è generato un movimento di persone che ancora oggi si mette generosamente a servizio dei più poveri.

 

Le celebrazioni per ricordare quella prima partenza si aprono l’8 e il 9 novembre a Valdocco con un evento, beAMission, che nasce dalla voglia di ritrovarsi, raccontarsi e rilanciare insieme il cammino missionario, partendo dalle esperienze vissute in questi anni e confrontandosi con missionari salesiani provenienti da tutto il mondo. L’evento è frutto della collaborazione tra giovani, Salesiani di Don Bosco e Figlie di Maria Ausiliatrice provenienti da tutta l’Italia. Saranno presenti il rettor maggiore dei salesiani, don Fabio Attard, e la madre generale delle FMA, suor Chiara Cazzuola.

 

L’11 novembre nello stesso luogo dove tutto ebbe inizio si svolgerà la celebrazione (in diretta YouTube) in cui un gruppo salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice riceveranno la croce di cuoio, segno del loro mandato ad gentes.

 

 

Per approfondire 👇🏻

Una storia lunga 150 anni 

Mostra missionaria: Splendete come astri nel mondo