INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL CIOFS-FP DI BEINASCO

Energia, innovazione e una profonda visione educativa hanno animato l’inaugurazione della nuova sede del CFP Don Bosco di Beinasco, una realtà pulsante del CIOFS-FP Piemonte ETS. Non una semplice cerimonia, ma una vera e propria festa che ha riunito istituzioni, imprese, formatori, rappresentanti delle Figlie di Maria Ausiliatrice e numerosi partner del territorio, tutti uniti nel celebrare i veri protagonisti: i giovani.

Una Giornata tra visita e incontri ispiratori

La mattinata è iniziata con una visita guidata, dove gli ospiti hanno potuto immergersi negli spazi moderni e funzionali del centro. Accompagnati dal direttore e dai formatori, i visitatori hanno esplorato i laboratori di fabbricazione digitale, acconciatura ed elettrico. Qui, gli allievi, con orgoglio e competenza, hanno mostrato le attività e le tecnologie all’avanguardia che utilizzano quotidianamente. È stato un momento per toccare con mano l’eccellenza della formazione offerta e percepire l’entusiasmo dei ragazzi nel mostrare il frutto del loro impegno.

“Abbiamo voluto strutturare gli spazi in modo da rispondere alle diverse esigenze di adulti e giovani,” ha spiegato Suor Silvana Rasello, presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS. “Ma ciò che fa davvero la differenza sono le persone che ogni giorno vivono e lavorano in questa struttura, contribuendo a creare ambienti piacevoli e ricchi di senso, dove i ragazzi provano orgoglio e piacere di venire.”

Le Voci dei Protagonisti: Istituzioni e la Forza dell’Educazione

Gli interventi che si sono susseguiti hanno delineato una chiara visione di sinergia e futuro. Il Sindaco di Beinasco, Daniel Cannati, ha definito la nuova sede “un tassello fondamentale in un territorio che sta costruendo un vero polo dell’eccellenza formativa”, sottolineando come si stia creando e ampliando un cruciale polo del lavoro e ringraziando di cuore per tutto ciò che è stato e verrà fatto per il comune.

Il Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino ha valorizzato la sinergia tra istituzioni e formazione professionale come leva per lo sviluppo. Ha elogiato la nuova sede per la sua capacità di unire “tecnologia all’avanguardia, visione educativa e passione”, sottolineando in particolare come il centro “parli ai ragazzi nel modo giusto, li accoglie e li prepara a costruire un futuro di dignità e competenza”. La Chiorino ha inoltre evidenziato l’importanza di promuovere il legame tra giovani e aziende fin da piccoli, attraverso visite e attività che mostrino le continue trasformazioni del mondo del lavoro. Ha infine ribadito l’impegno della Regione a sviluppare ulteriormente l’impresa formativa, vista come una “sfida su cui puntare” per far comprendere ai giovani il valore dell’assetto imprenditoriale in un contesto protetto.

Le parole delle FMA hanno toccato le corde più profonde. Suor Emma, Ispettrice delle FMA Piemonte e Valle d’Aosta, ha parlato dell’inaugurazione come di “un grande segno di speranza concreta”, rimarcando come investire sull’educazione sia credere in un futuro degno per i giovani, specialmente in un mondo in cui a volte sembra prevalere la morte.

Con una metafora ispirata alla musica, Suor Manuela, PresidenteCIOFS-FP ETS, ha invitato a riconoscere i talenti unici di ogni ragazzo: “Non tutti devono essere solisti, ma ciascuno può essere protagonista del proprio capolavoro. Sta a noi adulti riconoscere i segnali di disagio e accompagnarli nel loro percorso. I nostri ragazzi sono veri Ringo Star, e noi dobbiamo aiutarli a diventare il meglio del loro essere, mi piace pensare che in questo ambiente gli adulti stiano davvero dando il meglio di loro.”

Anche il parroco di Beinasco, Don Gigi, ha sottolineato l’importanza dell’educazione non solo come trasmissione di saperi, ma come responsabilità collettiva: ” Mi emoziona sentire parlare così tanto dei ragazzi. Anche i ragazzi più fragili hanno bisogno di bellezza e fiducia. La bellezza salverà il mondo, ma tocca a noi renderla accessibile, viva, quotidiana. Investire sui ragazzi, oggi, significa essere folli, ma va avanti chi ha idee grandi.”

La Collaborazione con il Territorio: L’Impatto delle Imprese

Cruciale è stata la partecipazione del mondo delle imprese e della tecnologia, partner fondamentali nella nascita dei nuovi laboratori. Mirko Cazzaniga, education business developer Fanuc, visibilmente emozionato anche come ex allievo di Don Bosco, ha ribadito: “Ciò che conquista i ragazzi non sono solo gli spazi o la tecnologia, ma il carisma e l’accoglienza che si respira. È questo che fa la differenza.” A questo si è aggiunto Mauro Frassinelli di Utimac, che ha espresso il desiderio di portare le aziende a conoscere i ragazzi e a collaborare per creare le competenze necessarie, dimostrando che la formazione professionale è una “valida e solida possibilità per crescere nel mondo del lavoro”.

Matteo Faggioni, Presidente di FORMA, associazione enti nazionali di formazione professionale, ha portato il suo saluto esprimendo “un po’ di invidia” per il nuovo centro, ma soprattutto una profonda gratitudine per il lavoro svolto: “Grazie per quello che avete fatto non solo per il CIOFS, ma per i ragazzi di tutti. Per fortuna la concorrenza nel nostro sistema funziona meno ed è fondamentale sapere che lavoriamo tutti per lo stesso obiettivo.”

La conclusione della giornata: Il Futuro si Costruisce Insieme a Beinasco

Infine l’intervento di Gianni Bocchieri, Direttore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte, ha messo in luce la solidità e la visione del CIOFS: “Viviamo nella terra dei santi sociali, e questa sede è la dimostrazione che non si vive solo di storia, ma anche di presente e futuro. Qui c’è un sistema sano, etico e proiettato avanti.”

A chiudere la giornata, ancora Suor Silvana, con un messaggio potente di speranza e inclusione: “Vorrei che questo centro fosse un segno di pace, un luogo in cui imparare che l’altro non è un pericolo, ma una risorsa. Sappiamo che sarà difficile portarlo avanti costantemente. Ma il vero sostegno è la reciprocità e il confronto: è lì che nasce l’amicizia vera.”

Come di consuetudine per questi momenti di celebrazione e condivisione, la giornata si è poi conclusa con un conviviale aperitivo, occasione per rafforzare le relazioni e brindare al futuro.

La nuova sede di Beinasco si inserisce in un percorso di crescita continua del CIOFS-FP Piemonte ETS: un centro aperto al territorio, innovativo e profondamente umano, dove si impara un mestiere e, al tempo stesso, si cresce come persone. È la dimostrazione che, unendo forze e visioni, è possibile costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

 

Tratto dal sito ciofs.net