Nizza Monferrato (AT), 16 settembre 2025
Un rustico ristrutturato si trasforma in un polo all’avanguardia per la formazione professionale
nel cuore del Monferrato.
Il Centro di Formazione Nizza Monferrato del CIOFS-FP Piemonte ETS, apre le porte dei nuovi
laboratori di analisi sensoriale, produzione cosmetica e birrificazione artigianale per far
conoscere il suo nuovo e ambizioso progetto formativo, condiviso con aziende del territorio
particolarmente significative per la professionalità, la qualità del prodotto, la visione etica.
L’evento si terrà martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 10.00, in viale Don Bosco, 40,
all’interno del complesso “Nostra Signora delle Grazie”, e vedrà la partecipazione di istituzioni
locali, aziende del territorio e partner europei del progetto Erasmus+ WINE.
Un progetto che coniuga educazione, territorio e futuro
L’iniziativa nasce dal recupero architettonico e didattico di un rustico storico, oggi trasformato in
hub formativo d’eccellenza, con ambienti innovativi che uniscono tradizione artigianale,
tecnologie immersive e inclusione.
Sr. Silvana Rasello, presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS, dichiara:
«L’evento rappresenta una tappa importante nel nostro cammino educativo. I nuovi laboratori
nascono da un modello di impresa formativa che mette al centro la collaborazione con il
territorio, il dialogo con le aziende e la costruzione di percorsi finalizzati a formare profili
professionali e competenze richiesti dal mondo del lavoro. La formazione deve saper evolvere, e
questi spazi vorrebbero rappresentare la risposta a una didattica sempre più coinvolgente,
innovativa e accessibile a tutti.»
Nuovi spazi per una formazione multisensoriale
Il cuore del progetto è rappresentato da tre ambienti di apprendimento unici nel loro genere:
• Il Birrificio Didattico, un impianto professionale in scala ridotta dove gli allievi potranno
seguire tutte le fasi del processo di produzione della birra, dalla selezione delle materie
prime all’imbottigliamento, imparando attraverso la pratica.
• I Laboratori Olfattivi e di Produzione, vere e proprie officine del sapere per la produzione
artigianale di oli essenziali e cosmetici naturali, dotati di agitatori, estrattori, totem
olfattivi e strumenti professionali per analisi e confezionamento.
• Il Laboratorio Sensoriale Immersivo, un’aula completamente trasformata grazie all’uso
di LEDwall e software didattici specializzati, in grado di offrire un’esperienza formativa
ad alto impatto cognitivo. Un ambiente pensato per essere inclusivo, collaborativo e
accessibile a tutti gli studenti, anche con bisogni educativi speciali.